Raggio: Chiuso
Raggio:
Cerca

Ostia Lido

Ostia Lido

Ostia Lido è una località balneare situata a sud-ovest di Roma, sul Mar Tirreno. È famosa per la sua spiaggia lunga 10 km, che attira turisti da tutto il mondo.

Ostia Lido

La zona è stata originariamente sviluppata negli anni ’30 come una destinazione per le vacanze per le famiglie della classe lavoratrice romana. Oggi, Ostia Lido offre una vasta gamma di alloggi, ristoranti e attività turistiche, tra cui sport acquatici, passeggiate in bicicletta, escursioni culturali e molto altro ancora.

La spiaggia di Ostia Lido è famosa per la sua sabbia fine e dorata, che si estende per 10 km lungo la costa. La spiaggia è ben attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti, bar e negozi, e offre molti servizi per i visitatori, come noleggio di ombrelloni e lettini, docce e bagni pubblici.

Oltre alla spiaggia, Ostia Lido offre anche numerose attrazioni turistiche. Ad esempio, il Parco Archeologico di Ostia Antica, che si trova a soli 10 minuti di auto dalla spiaggia, è un’importante area archeologica che ospita i resti della città portuale romana di Ostia. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1980 ed è una meta popolare per i turisti che desiderano conoscere la storia e la cultura della zona.

Ostia Lido è anche famosa per la sua vita notturna. Ci sono molti locali notturni e discoteche che offrono una vasta gamma di musica e di intrattenimento, e che sono frequentati dai giovani del posto e dai turisti.

In sintesi, Ostia Lido è una delle più popolari località balneari vicino a Roma, situata sul Mar Tirreno. La sua spiaggia di sabbia fine e dorata è lunga 10 km e offre molte attività turistiche e servizi per i visitatori. La zona offre anche numerose attrazioni turistiche, come il Parco Archeologico di Ostia Antica, che è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, e una vivace vita notturna con numerosi locali notturni e discoteche.

Ostia Lido, Mare di Roma

Ostia lido, il porto del litorale di Roma, comprende le frazioni di Castel Fusano, Ostia Levante e Ostia Ponente, ed è vicinissima all’antico porto dell’impero romano, l’attuale Ostia Antica.

Antica zona di saline, la città ha origini recenti, risalenti al XIX secolo, periodo in cui fu avviata l’opera di bonifica dei braccianti ravennati, che nel lontano 1884 ricevettero l’appalto e i finanziamenti da parte dell’allora governo De Petris. A ricordo dell’opera di questi uomini restano le testimonianze incise nelle strade, la “Via dei romagnoli”, la quale congiunge Ostia ad Acilia passando per Ostia Antica, e “Piazza dei Ravennati”.

Storia di Ostia Lido

Ostia Lido è una frazione del comune di Roma situata sulla costa tirrenica, a circa 25 chilometri a sud-ovest della Capitale. La storia di Ostia Lido risale all’antica città di Ostia Antica, che sorgeva a circa 3 chilometri dalla costa.

Ostia Antica fu fondata intorno al IV secolo a.C. come porto fluviale dell’antica Roma, situato alla foce del fiume Tevere. Nel corso dei secoli, il porto di Ostia divenne sempre più importante, diventando il principale porto di Roma. Con l’espansione dell’Impero Romano, Ostia divenne un importante centro commerciale, militare e culturale.

Nel corso del V secolo, il declino dell’Impero Romano portò alla decadenza di Ostia Antica, che fu abbandonata e andò in rovina. Nel corso dei secoli successivi, la città fu abbandonata e dimenticata, fino a quando le rovine furono riscoperte e restaurate nell’Ottocento.

Negli anni ’20 del Novecento, con l’avvento del turismo di massa, Ostia Lido iniziò a svilupparsi come località balneare. Vennero costruite numerose strutture alberghiere, ristoranti e bar lungo la costa, che attirarono turisti da tutta Italia e dall’estero.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ostia Lido subì pesanti danni a causa dei bombardamenti alleati. Dopo la guerra, la città fu ricostruita e riprese a svilupparsi come località turistica, grazie anche alla vicinanza con Roma e alla bellezza del mare e delle spiagge della zona.

Oggi, Ostia Lido è una delle località balneari più popolari dell’Italia centrale, con numerose strutture turistiche e una vivace vita notturna. La città è anche un importante centro culturale e sportivo, con numerosi eventi e manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno.

In sintesi, la storia di Ostia Lido è legata all’antica città di Ostia Antica, che fu fondata come porto fluviale di Roma e che divenne un importante centro commerciale, culturale e militare dell’Impero Romano. Nel corso dei secoli, la città cadde in rovina e fu abbandonata, fino a quando fu riscoperta e restaurata nell’Ottocento. Negli anni ’20 del Novecento, Ostia Lido iniziò a svilupparsi come località turistica, diventando oggi una delle località balneari più popolari dell’Italia centrale.

La Bonifica di Ostia Lido

L’opera di bonifica, scelta a fronte di un alternativo sollevamento del livello di terra (che per le conoscenze tecnologiche dell’epoca prevedevano tempi pari a mezzo secolo), durò ben sette anni ed è ancora possibile oggi vedere i resti dell’impianto per le idrovore, nelle vicinanze di uno dei tanti canali creati per prosciugare la palude, esattamente in “Via del Fosso di Dragoncello”, che oggi si collega alla Cristoforo Colombo insieme ad altri canali nei pressi della zona dell’attuale Infernetto e di Casal Palocco, quelli della Lingua e di Pantanello, collegati al Canale dei Pescatori.

Sviluppo urbanistico di Ostia Lido

L’ascesa del quartiere avvenne invece in epoca fascista, grazie al progetto del Duce di creare una ferrovia ed una strada principale che permettessero ai romani di accedere ad una spiaggia. Venne così inaugurata la Roma-Lido e la Via del Mare, solo dopo la fine del secondo conflitto mondiale venne realizzato il progetto della “Via Imperiale”, oggi rinominata “Cristoforo Colombo”. Durante lo sviluppo urbanistico del dopoguerra dettato dai temi del Razionalismo vennero create moltissime borgate, le quali avrebbero dovuto essere il fulcro di quello che era l’antico progetto della creazione di una “Terza Roma”, con una creazione di complessi residenziali e ville più lussuose sul tratto di fascia costiera.

Borghetto dei Pescatori – Ostia Lido

Il Borghetto dei Pescatori è un pittoresco quartiere di Ostia, situato sul lungomare, vicino alla foce del fiume Tevere. Questa piccola borgata è caratterizzata dalle antiche case dei pescatori e dalle barche colorate, che creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Borghetto dei Pescatori - Ostia Lido

Popolata all’inizio da pescatori, di cui oggi è visibile il borghetto dei pescatori nei pressi del canale dei pescatori, la vera ascesi fu verso la fine degli anni sessanta ed inizio anni settanta con la costruzione di molte palazzine popolari ed insediamenti di abitazioni, tra cui il più importante è il complesso strutturale dello storico architetto Adalberto Libera, una delle tante presenze di architettura moderna, tra le quali citiamo anche l’edifico delle Poste, su progetto di Angiolo Mazzoni.

Il Borghetto dei Pescatori risale al periodo tra le due guerre mondiali, quando i pescatori di Ostia decisero di costruire le loro case vicino alla foce del fiume, in modo da essere vicini al mare e alle loro barche. Oggi, il Borghetto è ancora un quartiere di pescatori attivi, che vendono il loro pesce fresco ai ristoranti e ai visitatori.

Il Borghetto dei Pescatori è un luogo ideale per una passeggiata romantica o per una cena in uno dei ristoranti di pesce tradizionali. Qui è possibile gustare specialità di mare fresche, preparate secondo le ricette tradizionali dei pescatori locali.

Il Borghetto dei Pescatori è anche un luogo di interesse culturale e storico. Alcune delle case risalgono al periodo tra le due guerre mondiali, e sono state conservate e restaurate per preservare il loro fascino originale. Inoltre, il Borghetto è un luogo di incontro per artisti e scrittori, che vengono qui per trovare ispirazione e godere della bellezza del mare.

In sintesi, il Borghetto dei Pescatori è un quartiere di pescatori pittoresco e suggestivo situato sul lungomare di Ostia, vicino alla foce del fiume Tevere. Qui è possibile gustare il pesce fresco nei ristoranti tradizionali, passeggiare tra le antiche case dei pescatori e godere della bellezza del mare. Il Borghetto è anche un luogo di interesse culturale e storico, dove artisti e scrittori vengono per trovare ispirazione.

Ostia Lido: Porto turistico di Roma

Il Porto Turistico di Roma è uno dei porti più importanti dell’Italia centrale, situato nella città di Ostia, a pochi chilometri da Roma. Il porto è stato inaugurato nel 2002 e si estende su una superficie di 1.000.000 di metri quadrati.

Il Porto Turistico di Roma è in grado di accogliere fino a 1.000 imbarcazioni di lunghezza compresa tra 6 e 60 metri. Dispone inoltre di numerosi servizi per i turisti, tra cui ristoranti, bar, negozi, servizi igienici, docce, lavanderie e un parcheggio sotterraneo.

Il porto è situato in una posizione strategica per chi desidera visitare Roma e la zona circostante. Dall’area del porto, è possibile raggiungere facilmente il centro di Roma in auto, in treno o in autobus, e visitare le numerose attrazioni turistiche della città, come il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi e il Vaticano.

Il Porto Turistico di Roma è anche una base ideale per esplorare le bellezze naturali e storiche della zona circostante, come le rovine dell’antica città di Ostia, il Parco Archeologico di Ostia Antica, la Riserva Naturale del Litorale Romano e le splendide spiagge della costa tirrenica.

In sintesi, il Porto Turistico di Roma è un moderno e ben attrezzato porto turistico situato nella città di Ostia, a pochi chilometri da Roma. Il porto offre numerosi servizi per i turisti e si trova in una posizione strategica per visitare la città di Roma e la zona circostante, tra cui le rovine dell’antica città di Ostia, il Parco Archeologico di Ostia Antica, la Riserva Naturale del Litorale Romano e le spiagge della costa tirrenica.

Mare di Roma: Barche nel Porto turistico di Ostia Lido

Con l’inaugurazione del Porto turistico di Roma, Ostia oggi si conferma Mare Turistico di Roma, nonché un centro urbano dei più grandi e popolati di Roma. Con questa notevole espansione demografica e territoriale negli scorsi anni si era anche pensato a considerare Ostia non più come una frazione, un quartiere, ma un comune in piena autonomia come la vicina Fiumicino, ma per ben due volte, una per maggioranza di “No” nel referendum del 1989 e l’altra per bassa affluenza che non permise il raggiungimento del quorum; Due anni fa è stato però previsto un decreto amministrativo che concede una maggiore autonomia al XIII municipio della capitale.

Spiagge di Ostia Lido

Ostia Lido è famosa per le sue spiagge, lunghe circa dieci chilometri, che si estendono lungo la costa tirrenica a sud-ovest di Roma. Le spiagge di Ostia Lido sono molto frequentate dai turisti durante l’estate e offrono un’ampia scelta di attività, tra cui il nuoto, il windsurf, la vela e il beach volley.

Le spiagge sono suddivise in stabilimenti balneari, ognuno dei quali offre servizi come ombrelloni, sdraio, cabine, docce e spogliatoi. Tra i stabilimenti balneari più famosi di Ostia Lido ci sono il Lido di Ostia Beach Club, il Riva dei Coralli, il Castello Beach Club e il Capri Beach.

Lido di Ostia, Roma

Spiagge di Ostia Lido

Oltre ai stabilimenti balneari, ci sono anche alcune spiagge libere a Ostia Lido, dove è possibile accedere gratuitamente alla spiaggia senza dover pagare un ingresso. Tra le spiagge libere più conosciute ci sono la Spiaggia del Faro, la Spiaggia del Kursaal e la Spiaggia del Castel Porziano.

Inoltre, lungo la costa di Ostia Lido ci sono anche alcuni parchi pubblici e riserve naturali, come il Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani e il Parco Urbano di Ostia, dove è possibile passeggiare tra la natura e fare escursioni.

In sintesi, le spiagge di Ostia Lido sono tra le più famose e frequentate dell’Italia centrale, offrendo un’ampia scelta di attività per i turisti e suddivise in stabilimenti balneari e spiagge libere. Oltre alle spiagge, la costa di Ostia Lido offre anche parchi pubblici e riserve naturali per gli amanti della natura.

Galleria Fotografica di Ostia Lido

km Set radius for geolocation