Il Parco archeologico di Ostia antica ripercorre con la mostra Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922 – 2022) la lunga storia di manifestazioni che si sono tenute, e che ancora si svolgono, nel teatro romano. L’esposizione, curata da Alessandro D’Alessio, Nunzio Giustozzi e Alberto Tulli, con l’organizzazione di Electa, è aperta al pubblico dal 21 maggio al 23 ottobre 2022.
Cento anni fa, nella primavera del 1922, veniva infatti messa in scena dai ragazzi delle scuole elementari di Ostia, nel teatro romano non ancora ricostruito, l’Aulularia di Plauto. Quelle prime rappresentazioni costituiscono il banco di prova per l’introduzione di una forma teatrale più impegnativa e organizzata, per la quale si rese necessario operare una profonda trasformazione dell’edificio.
Chi è di scena!
La rassegna ricostruisce per la prima volta filologicamente la lunga storia di rappresentazioni di commedie, tragedie, balletti e concerti.
In mostra maquettes, colorati bozzetti per scene e costumi, le prove grafiche dei manifesti che si devono a Duilio Cambellotti e a Mario Sironi.
- Gastone Bosio, foto di scena del Ciclope di Euripide del 1949 (Roma, Biblioteca Museo Teatrale SIAE, Fondo Bosio) CREDITO FOTO: Prestito Biblioteca Museo Teatrale SIAE, Roma © Museo Biblioteca dell’Attore di Genova
- Mario Sironi, manifesto della messa in scena della tragedia Medea e del dramma satiresco Il ciclope di Euripide 1949 (Siracusa, AFI Archivio Fondazione INDA) © Mario Sironi, by SIAE 2022
- Ostia, teatro romano. Scenografia di Duilio Cambellotti per I Sette a Tebe di Eschilo, Antigone di Sofocle e Le nuvole di Aristofane, 1927, negativo alla gelatina, cm 11 x 7,8 (Parco archeologico di Ostia antica, Archivio Fotografico) CREDITO FOTO: Per gentile concessione del Ministero della cultura, Parco archeologico di Ostia antica, Archivio Fotografico
Anche Emanuele Luzzati, Renato Mambor o Pier Luigi Pizzi hanno lavorato a spettacoli ostiensi. Filmati e foto d’autore provenienti dall’Archivio storico Istituto Luce e dalla Biblioteca Museo Teatrale SIAE rivelano come abbiano calcato quel palcoscenico i maggiori attori e registi italiani da Lilla Brignone ad Arnoldo Foà, da Carmelo Bene a Luigi Proietti per citarne solo alcuni, ma anche étoiles della danza classica grazie all’intervento di Raissa Gourevitch, già moglie di de Chirico, consulente archeologa della Yourcenar e poi consorte dell’allora Soprintendente agli scavi Guido Calza. Arricchiscono la mostra riviste d’epoca, a testimoniare il favore riscosso presso la stampa italiana e internazionale.
I materiali, anche provenienti dagli archivi dell’INDA – che portò da Siracusa a Ostia antica una lunga serie di spettacoli fino al 1969 – sono esposti all’interno dei fornici del teatro stesso, in quattro moduli espositivi disegnati site-specific dallo studio Stefano Boeri Architetti.
Parco archeologico di Ostia antica
Viale dei Romagnoli 717
00119 Ostia antica – Roma
Telefono: 06/56358099 (centralino)